Notizie

Si comunica che in data 24/05/2025 si svolgerà, presso la sede dell’ITT in via Petrarca snc, la prova di reading and writing per la certificazione ISE TRINITY.
I candidati dovranno essere presenti in sede alle ore 9:15 muniti di documento di identità per le procedure di riconoscimento e attestazione presenze.
In vista della prova si invitano i candidati a leggere attentamente il documento Notice to Candidates allegato alla presente.


La prova terminerà alle ore 12:00

 

 

Allegati:
FileAutoreDimensione del File
Scarica questo file (NOTICE TO CANDIDATES.pdf)NOTICE TO CANDIDATES.pdfAmministratore sito718 kB

All'albo d'istituto sono disponibili i documenti del 15 Maggio per l'anno scolastico 2024/2025

https://www.portaleargo.it/albopretorio/online/#/?customerCode=SG19683

Il giorno  27 MAGGIO 2025 presso la sede in Via Petrarca è prevista una sessione d'esame per l'ECDL, gli interessati dovranno inviare il modulo in allegato compilato all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consegnarlo in sede entro e non oltre il  20 MAGGIO 2025.

E' inoltre possibile iscriversi compilando il seguento modulo in questo caso non sarà necessario consegnare nulla in cartaceo


PRENOTA L'ESAME ON LINE


Dopo aver consegnato il modulo sarà disponibile l'istanza di pagamento su sistema PAGOPA raggiungibile tramite registro elettronico, per confermare di aver effettuato il pagamento è necessario inviare copia della ricevuta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente in sede almeno 2 giorni prima dell'esame.

SCARICA IL MODULO PER PRENOTARE L'ESAME


 L'esame si svolgerà in presenza presso il laboratorio di informatica dell'ITT in via Petrarca a Civita Castellana a partire dalle ore 14.15

In relazione all’oggetto si inoltra quanto precisato dal gestore: “ L’istanza è destinata ai soli aspiranti presenti nelle GI ATA III fascia che, inseritesi con almeno un profilo con riserva per conseguimento della CIAD, ora vogliono comunicare di averla conseguita e quindi dichiarare gli estremi della CIAD. Non è previsto che gli aspiranti possano in alcun modo cambiare i dati delle CIAD comunicati a inizio istanza. Gli aspiranti si dovranno rivolgere alle scuole capofila che gestiscono le domande, che a chiusura istanza quando ripareremo le funzioni, potranno operare e modificare loro gli estremi del certificato “.

Un Cordiale Saluto

Alfredo Dirix

Funzionario Informatico-Statistico MIM

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Il prossimo 29 aprile 2025 si svolgerà il Concorso dei Migliori Oli Extravergini prodotti dagli istituti agrari, evento che si propone di valorizzare le competenze degli studenti nel settore dell’olivicoltura e promuovere l’eccellenza agroalimentare italiana.

La giornata inizierà alle ore 9:00 presso l’Istituto Midossi, con l’accoglienza delle scuole partecipanti, sia in presenza sia online. Dopo il benvenuto del Dirigente scolastico, Prof. Alfonso Francocci, si terrà una seduta di assaggio guidata dal Dott. Gianfranco de Felici, capo panel e presidente dell’Associazione Sabina Flavour.

Successivamente, i partecipanti si trasferiranno presso il suggestivo Forte Sangallo per la prosecuzione dei lavori. Apriranno la sessione istituzionale la Prof.ssa Paola Adami, Presidente della rete 'ITA senza frontiere', e il Dott. Raffaele Mostarda, Presidente del Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone.

Il programma prevede due momenti di approfondimento tematico:

- Nella prima sessione, moderata dalla Prof.ssa Diana Ghaleb, il Dott. Gianfranco de Felici tratterà il tema degli acidi grassi nell’olio EVO e il Dott. Roberto Bedini illustrerà innovazioni e sostenibilità nella meccanizzazione agricola.

- Nella seconda sessione, sempre moderata dalla Prof.ssa Ghaleb, il Dott. Stefano Petrucci, Presidente dell’Università Agraria Corese Terra (RI), discuterà il valore delle Università Agrarie, mentre il Prof. Eddo Rugini, Vicepresidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, presenterà l’importanza dell’istituzione accademica.

Concluderà i lavori la Presidente di Pandolea, Loriana Abbruzzetti, con la proclamazione dei vincitori e l'assegnazione dei Diplomi d’Argento e delle Menzioni d’Onore.

La partecipazione all’evento darà diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per i periti agrari iscritti ai collegi delle province di Rieti, Viterbo, Latina e Frosinone, secondo regolamento vigente.

L’iniziativa potrà essere seguita anche a distanza previa registrazione, favorendo così la massima partecipazione.

Un’occasione di alto profilo formativo e culturale, finalizzata a sostenere il futuro dell’agricoltura italiana e la qualità del nostro olio extravergine di oliva.

Allegati:
FileAutoreDimensione del File
Scarica questo file (LOCANDINA 29 MAGGIO 2025.pdf)LOCANDINA 29 MAGGIO 2025.pdfAmministratore sito938 kB

Sottocategorie